ASD “Club Del Torcio”
30/12/2021
AIDO ONLUS Gruppo Comunale di Maser
30/12/2021

Nell’anno 1968, un gruppo di amici che era solito ritrovarsi al bar “Da Albino”, sulla Noalese, per stare insieme, suonare la chitarra, chiacchierare e pensare, decise di impegnarsi in campo sociale.
E di organizzarsi per fondare, di li a poco, una sezione Avis a Zero Branco. L’anno successivo, infatti, esattamente il 26 gennaio del 1969, presso il Municipio di Zero Branco, i primi 64 soci si riunirono in assemblea e costituirono l’associazione. Presidente fu eletto Enrico Barzan. È passato tanto tempo da quel giorno e la famiglia avisina è cresciuta molto, anno dopo anno. Ai 64 “pionieri” se ne sono aggiunti tanti altri, animati dallo stesso spirito di solidarietà, dalla voglia di stare assieme e di essere utili al prossimo. Grazie a loro, nel Comune si è diffusa la cultura del dono, tant’è vero che i primi Centri mobili di raccolta si sono organizzati proprio nel capoluogo e nelle frazioni di Sant’Alberto e Scandolara, in locali messi a disposizione dalle Parrocchie o dall’Amministrazione Comunale.
Ciò sta a dimostrare quanto fossero orgogliosi i cittadini di poter ospitare il proprio Centro mobile.
Nel corso degli anni si sono avvicendati vari Presidenti e Consiglieri, ma lo spirito del dono è rimasto sempre lo stesso. I soci sono diventati sempre più numerosi, grazie soprattutto al “passaparola” fra amici. Si dice, infatti, che nell’Avis “i donatori sono come le ciliegie: uno tira l’altro”. Il numero degli iscritti ha raggiunto, ormai, quota 800.
Visto l’incremento demografico raggiunto nel Comune in questi anni, sarebbe auspicabile che, proporzionalmente, aumentasse anche il numero dei donatori avisini.
Il 19 luglio 2012 nasce il Gruppo di Cammino in collaborazione con il comune di Zero Branco e l’azienda USLL 9 di Treviso.
I gruppi di cammino sono un’opportunità per “mettersi in movimento” e socializzare, rivolta a persone adulte sia in buona salute che con presenza di fattori di rischio o patologie croniche che consentano lo svolgimento di attività motoria ad intensità moderata.
Camminare con altre persone oltre a migliorare la salute stimola la socializzazione e favorisce l’autostima portando benefici a livello psicofisico.
Con la “Caminada del Bruscandolo” del 27 aprile 2014, sotto il buon augurio di una pioggia torrenziale, comincia la collaborazione tra il Gruppo di Cammino e l’AVIS di ZERO BRANCO.
Da quel momento i camminatori iniziano a incontrarsi nel week-end partecipando attivamente alle corse podistiche organizzate dalla Federazione Italiana Amatori Sport per tutti (FIASP) spostandosi nei vari comuni della provincia di Treviso e quelli limitrofi con qualche uscita anche fuori regione, come Toscana e Val d’Aosta portando gioia, allegria, giovialità e i valori che rappresentano l’AVIS. Abbiamo coniato un nuovo logo sulle maglie che indossiamo durante le camminate in modo da essere maggiormente visibili e riconoscibili in mezzo agli altri. Siamo anche l’unico gruppo con la mascotte a 4 zampe…  Tutto questo ci permette di pubblicizzare soprattutto la nostra corsa che si svolge abitualmente la prima domenica di dicembre, La “Camminata lungo il Fiume Zero”, per tutti noi un momento conclusivo della stagione.
Percorrere gli argini del Fiume che ha dato nome al nostro Comune è gratificante per tutti noi ed è una particolare occasione per far conoscere le nostre terre che negli anni ha accolto villeggianti, poeti e scrittori famosi e i nostri prodotti enogastronomici (in particolare il radicchio rosso di Treviso ed il peperone).

La corsa vuole fare in modo anche di valorizzare i valori dell’AVIS primo tra tutti il ”donare con amore”.

aviszerobranco@gmail.com